Ajahn Chandapalo
Ajahn Chandapalo
Nato a Preston, nel Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo. Dopo aver ricoperto per quasi un anno la posizione di Assistente Ricercatore nell’Unità di Bioingegneria di Glasgow, sceglie di intraprendere il sentiero monastico, e prende gli otto precetti come anagarika (postulante) presso il Monastero di Chithurst nel West Sussex.
Nel 1981 aiuta Ajahn Sucitto a fondare la prima “succursale” del monastero di Chithurst ad Harnham, vicino a Newcastle (oggi noto come Aruna Ratanagiri). Riceve l’’upasampada (l’ordinazione completa come bhikkhu o monaco) nel 1982. Un anno dopo affianca Ajahn Munindo nella fondazione di un nuovo monastero a Devon. In seguito si trasferisce insieme ad Ajahn Sumedho e vari altri monaci in una località vicina ad Hemel Hempstead, dove viene fondato il monastero di Amaravati. Quattro anni dopo viene invitato in Svizzera insieme ad Ajahn Tiradhammo, e qui resterà per più di due anni, contribuendo alla fondazione del Monastero Dhammapala. Risiede per un anno in Thailandia, presso il Monastero Internazionale Wat Pah Nanachat.
Nel 1993 si trasferisce in Italia, presso il monastero Santacittarama, fondato tre anni prima da Ajahn Thanavaro. Nel 1996, quando Ajahn Thanavaro sceglie di tornare alla vita laica, Ajahn Chandapalo assume la carica di abate del monastero, la cui sede viene trasferita l’anno successivo in una località nei pressi di Poggio Nativo (Rieti) a pochi chilometri da Roma. Nel 2011, insieme ad Ajahn Amaro, riceve ufficialmente la nomina di “precettore” (upajjhaya) dal sangha thailandese, venendo così autorizzato a selezionare i candidati adatti alla formazione monastica, che chiedono di entrare nella comunità europea di bhikkhu, e a celebrare le cerimonie di ordinazione. Tiene regolarmente insegnamenti in vari parti d’Italia e all’estero.
In inglese è disponibile il racconto dei viaggi di Ajahn Chandapalo durante il suo periodo sabbatico nel 2005-6, Ajahn Chandapalo’s Sabbatical Story, in formato PDF con foto.
E’ guida spirituale dell’Associazione Kalyanamitta – APS.
Consenso alla ricezione della newsletter
Cliccando su “Iscriviti ora” acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte dell’Associazione Kalaynamitta di comunicazioni relative alla propria attività, inclusi la newsletter, avvisi di eventi.
Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto “Disiscriviti” presente nelle newsletter

L’opportuna compagnia di amici è purezza
Avere poche esigenze è purezza
La virtù accumulata alla fine di una vita è purezza
Essere al di là della sofferenza è purezza
Fai una donazione
€5
€10
€25
€50
€100
Altro
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Kalyanamitta APS!
👉👉👉 Puoi donare il 5×1000 scrivendo il nostro codice fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi, sezione 5x1000 :
90096630588
Complimenti! Ora sei iscritto/a!