Chi siamo

 

ASSOCIAZIONE KALYANAMITTA APS
MEDITAZIONE E STUDIO DEL BUDDHISMO

Logo Kalyanamitta

Registrazioni ascoltate

Persone servite

Partecipanti ai corsi

La nostra missione

Permettere a tutti di praticare e studiare dovunque gli insegnamenti del Buddha e la meditazione

Vuoi meditare ma non sai come iniziare? Mediti già e vorresti un gruppo con cui farlo, ma vicino a te non ce ne sono? Sei interessato alla filosofia e alla cultura buddhista e vorresti approfondirla?

E’ per rispondere a queste esigenze che abbiamo creato l’Associazione Kalyanamitta, per far conoscere la cultura e la filosofia del buddhismo a tutti gli interessati, ovunque siano, sia di persona che on-line. Pensiamo che sia importante incontrare insegnanti e maestri qualificati e promuove la diffusione di testi anche tramite traduzioni. Vogliamo promuovere la conoscenza e la pratica della meditazione con incontri periodici e ritiri.

L’associazione Kalyanamitta è riconosciuta come Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore, nella sezione delle Associazioni di Promozione Sociale. 

 

I nostri valori

Le nostre basi: etica ed azione 

I “Tre Rifugi”, quale anelito spirituale, e i “Cinque Precetti”, quale regola minima di condotta morale, uniti all’insegnamento fondamentale delle “Quattro Nobili Verità” sono il perno dell’attività promosse dall’Associazione.

Monastero Santacittarama

L’Associazione Kalyanamitta ha la guida spirituale del monaco buddhista Ajahn Chandapalo, abate del Monastero Santacittarama della Comunità Internazionale denominata “Forest Sangha”, riconoscendogli la figura di Guida Spirituale con funzione di ispirazione ed educativa. 

Monastero Santacittarama

Associazione Saddha Amici del Santacittarama

Monastero Santacittarama
Ajahn Chandapalo

La nostra storia

L’associazione Kalyanamitta è iniziata da un gruppo di amici, insegnanti di Mindfulness, che dal 2018 si sono incontrati on-line e di persona per meditare. Sempre nel 2018, ci fu un ritiro a Olgiate Molgora dove si uni la meditazione allo studio della filosofia buddhista.
Il gruppo, con persone distribuite in tutta Italia, ha continuato a vedersi on-line sempre più spesso sotto la guida di Sirimedho Stefano De Luca finché non si decise di aprire il gruppo a tutte le persone. Dal 1° maggio 2020 il gruppo è diventato aperto a tutti i partecipanti, con il nome di Terrapura e accentuando lo studio del buddhismo e le sue meditazioni, coinvolgendo ogni settimana circa cinquanta persone e con circa 5.000 ascolti mensili dei podcast con le registrazioni delle meditazioni e delle riflessioni sul buddhismo. 
Questo gruppo di amici si è quindi voluto costituire in associazione di promozione sociale per dare maggiore stabilità agli incontri di meditazione e studio, accompagnandoli con ritiri e azioni di volontariato.

 

 

 

 

 

 

Onlife: on-line e in presenza

L’associazione Kalyanamitta è nata unendo incontri on-line con incontri di persona, e vuole mantenere questo connubio in cui non si distingue più tra online e in presenza, ma quello che conta è l’esperienza. Questo ci permette di accogliere e far incontrare persone che vogliono meditare e conoscere meglio la filosofia e la cultura buddhista dovunque siano, qualunque sia la loro formazione culturale, credo, genere ed ogni altra caratteristica.

online
alberi
Fior di loto

Kalyāṇamitta

Kalyāṇamitta è un termine nella lingua Pāli composta da kalyāṇa, che vuol dire bello,  affascinante, utile, di buon auspicio, giusto, e dalla parola mitta,  che vuol dire amico, amicizia. 

Insieme indicano un buon compagno, un amico virtuoso, un amico onesto, puro. Questo amico ammirevole è considerato nel buddhismo importante per svilupparsi spiritualmente e per vivere una vita piena. 

La nostra associazione è nata da un gruppo di amici, continua ad essere incontro di amici, e vuole estendere questo senso di amicizia a tutte le persone. Per questo abbiamo scelto questo nome che è di buon auspicio.

Il nostro logo

Il nostro logo è il simbolo della filosofia buddhista e dell’amicizia. Al centro vi sono tre elementi che insieme compongono un cerchio; rappresentano i Tre Gioielli, ovvero il Buddha, il suo insegnamento – il Dharma, coloro che praticano gli insegnamenti – il Sangha.
Gli otto raggi e gli otto punti rappresenta la ruota del Dharma, che esprime gli otto fattori dell’Ottuplice Sentiero, ovvero la retta intenzione, la retta visione, la retta parola, la retta azione, il retto sostentamento, il retto sforzo, la retta presenza mentale e la retta concentrazione.
I petali del fiore di loto intorno alla ruota sono quelli del Dharma, della bellezza e del buon profumo degli aspetti della filosofia di vita insegnata dal Buddha.
I quattro punti esterni sono i buoni kalyanamitta, rappresentati dai laici, dalle laiche, dai monaci e dalle monache, tutti e quattro i tipi di persone che armonicamente operano insieme per migliorare la vita propria e degli altri tramite meditazione, consapevolezza e saggezza.

Logo Kalyanamitta

Insieme, possiamo rendere la vita e il mondo più sereno

Le piccole azioni possono crescere in grandi movimenti. Agendo su noi stessi, portiamo beneficio anche a tutte le persone che ci sono vicine, che a loro volta potranno portare benefici ad altre persone. Si dice che il battito di una farfalla  possa provocare un uragano dall’altra parte del mondo, con le nostre azioni vogliamo aumentare la gioia e la serenità in tutti gli essere viventi. 

Che facciamo

CORSI

organizziamo corsi, seminari, convegni e ritiri di studio e meditazione

Cultura

Curiamo traduzioni, pubblicazioni, manifestazioni d’arte riguardanti la cultura e la filosofia buddhista

Sviluppo degli associati

Promuoviamo lo sviluppo degli associati tramite Mindfulness e altre attività psicofisiche, nonché tramite l’espressione artistica e culturale

meditazione e cultura

Organizziamo attività di meditazione e attività culturali in contesti come ospedali, case di cura, carceri e scuole. 

Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Aderiamo agli obiettivi dell’agenda ONU 2030 in particolare per gli obiettivi 3-Salute e benessere, 4-Istruzione di qualità, 5-Parità di genere:

 SDG 3 Salute e benessere SDG 4 Istruzione di qualitàSDG 5 Parità di genere

 

Consenso alla ricezione della newsletter

Cliccando su “Iscriviti ora” acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte dell’Associazione Kalaynamitta di comunicazioni relative alla propria attività, inclusi la newsletter, avvisi di eventi.

Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto “Disiscriviti” presente nelle newsletter

L’opportuna compagnia di amici è purezza
Avere poche esigenze è purezza
La virtù accumulata alla fine di una vita è purezza
Essere al di là della sofferenza è purezza

Buddha, Dhammapada 331

Fai una donazione

€5

€10

€25

€50

€100

Altro

Contattaci!

Inviaci un messaggio