Nell’incontro di meditazione Sirimedho Stefano De Luca  ha introdotto brevemente il tema del karma e risposto alle domande dei presenti.

Tra le domande:

  • come interpretare il karma collettivo
  • se il karma è collegato al senso di colpa
  • se arrendersi alle cose che succedono, considerandolo Karma, sia la cosa giusta dal punto di vista Buddhista
  • in che modo il karma interviene nelle relazioni con le persone e gli esseri.

e altre ancora.

Il tema del karma è così importante che fa parte delle cosiddette cinque rimembranze, cinque temi che il Buddha ci invita a ricordare tutti i giorni:

  1. che anche noi invecchieremo – non essendo al di là della vecchiaia
  2. che anche noi ci ammaleremo – non essendo al di là della malattia
  3. che anche noi moriremo – non essendo al di là della morte
  4. che saremo separati dalle persone e dalle cose care
  5. e l’ultimo è proprio il karma, che possiamo leggere nelle parole del Buddha:

Sono il proprietario delle mie azioni (kamma), l’erede delle mie azioni, sono nato dalle mie azioni, vincolato alle mie azioni, e ho le mie azioni per giudice. Qualunque cosa faccia, in bene o in male, è ciò che erediterò. 

AN 5.57: Upajjhatthana Sutta – Argomenti di contemplazione

Referenze

Domande e risposte sul karma tenute da  Sirimedho Stefano De Luca e registrate nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il giorno 10 giugno 2022.

Queste domande e risposte sono state precedute da una meditazione sullo stesso tema:

Foto di copertina di Kevin Olson, fatta a Wat Pho, Bang Ramat, Taling Chan, Bangkok, Thailand.