L’Associazione Kalyanamitta ha avuto ospite venerdì 21 gennaio 2022 Giuliano Giustarini, professore universitario che insegna buddhismo Theravāda e lingua e letteratura pāli alla Mahidol University, in Thailandia.

Ragione e Fede
Ragione e Fede


Si è parlato di Ragione e fede partendo dal Kalama Sutta (AN 3.65). Il Kamala Sutta è molto noto per la posizione del Buddha che invita a non assumere per fede, tradizione o altro le posizioni, ma di sapere da sé se una cosa è salutare o non salutare:

Venite, Kālāma, non seguite la tradizione orale, il lignaggio dell’insegnamento, il sentito dire, la raccolta di scritture, un ragionamento logico, un ragionamento inferenziale, una cogitazione motivata, l’accettazione di un punto di vista dopo averlo ponderata, l’apparente competenza di un relatore, o perché pensate: “L’asceta è il nostro guru”. Ma quando, Kālāma, sapete da voi stessi che: “Queste cose non sono salutari; queste cose sono biasimevoli; queste cose sono criticate dai saggi; queste cose, se accettate e intraprese, recano danni e sofferenze”, allora dovreste abbandonarle.

Kalama Sutta

Ma è questa tutta la verità? Il sutta continua con altre istruzione date ai Kālāma, e di questo si parlerà nell’incontro.


L’incontro inizierà con una meditazione guidata sul Karma, seguita da una introduzione al tema per poi aprirsi a una conversazione con i presenti.


Materiale

Si consiglia di leggere il seguente materiale:

Un testo in italiano e lingua Pāli che verrà usato nella meditazione:

Il testo del sutta su cui verterà la conversazione:

Durante l’incontro si è citato un articolo di Giuliano Giustarini, Faith And Renunciation In Early Buddhism: Saddhā And Nekkhamma, disponibile on-line

L’evento è disponibile anche sul podcast dell’associazione Kalyanamitta e sul nostro canale YouTube..