Con questa puntata del podcast inizia una serie di brevi audio (circa 10/15 minuti ciascuno) che comporranno una introduzione al buddhismo tramite un percorso che affronterà la vita del Buddha, i suoi insegnamenti fondamentali a partire delle Quattro Nobili Verità, esplorando quindi in dettaglio l’Ottuplice Sentiero e terminando con altri insegnamenti quali i Dodici Anelli della catena dell’originazione dipendente o i Quattro Incommensurabili Stati Mentali.
Introduzione al Buddhismo – descrizione della serie
Introduzione
Con questa introduzione al buddhismo inizieremo andando a illustrare i fondamenti degli insegnamenti del Buddha, in particolare le Quattro Nobili Verità e il Nobile Ottuplice Sentiero. Vedremo poi brevemente le principali pratiche meditative per poi continuare con altri insegnamenti importanti quali il ciclo di nascita e morte o gli stati mentali salutari come la gentilezza amorevole, la compassione e la gioia.
Gli insegnamenti del Buddha sono tali da permettere a chi li ascolta di essere ben compresi e di trarne beneficio, con un approccio sperimentale molto moderno: ogni cosa che il Buddha ha insegnato va praticata e sperimentata direttamente. Ogni singolo insegnamento ha valore a sé, ma per trarne il massimo del beneficio è utile osservare i continui collegamenti tra di loro, perché ciò permette di vederli non come insegnamenti isolati ma parte di un unico, grandioso, stile di vita.
Le raccolte degli insegnamenti del Buddha, i cosiddetti “canoni”, ci sono stati trasmessi dai monaci e dalle monache in diverse lingue che grossolanamente corrispondono a diverse tradizioni.
Il più antico è il Canone Pāli, raccolta degli insegnamenti del Tipitaka redatto nella lingua Pāli, molto simile alla lingua del Buddha, il māgadhī. La raccolta del Canone Pāli è la più completa per quanto riguarda gli insegnamenti antichi, i sutta, ed è infatti la base del buddhismo antico e viene associato alla tradizione Theravada. Esistono varianti in altre lingue, come quella cinese, gli Āgama, o in lingua Gāndhārī.
Esistono insegnamenti in lingua sanscrita, i sūtra, con ulteriori insegnamenti rispetto al Canone Pāli e aggiunti dopo la morte del Buddha. Questi sono utilizzati dalle diverse tradizioni Mahayana.
C’è inoltre un canone in lingua tibetana, evidentemente usato dalla tradizione buddhista tibetana.
In questa introduzione faremo riferimento alla lingua e al Canone Pāli, e al buddhismo antico e alla tradizione Theravada.
La prossima tappa del nostro viaggio è la storia della vita del Buddha.
Riferimenti
La musica che fa da sfondo a “Introduzione al Buddhismo – descrizione della serie” è dell’album “Fragments of lights” di Siddharta Corsus.
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Kalyanamitta APS!
👉👉👉 Puoi donare il 5×1000 scrivendo il nostro codice fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi, sezione 5x1000 :
90096630588
Complimenti! Ora sei iscritto/a!