Lorenza Corti

 

Lorenza Corti nata a Napoli, vive a Milano. Creatrice del corso MEL (Mindful Effective Learning) e del corso MET (Mindful Effective Teaching) (www.mel-met.com), dal 2016 insegna il MEL a studenti dell’Università Federico II di Napoli (www.corsomelunina.it).  Nel 2020 ha pubblicato un articolo su rivista internazionale dal titolo “Mindfulness and Coaching to Improve Learning Abilities in University Students: A Pilot Study“ in cui è stato valutata l’efficacia del corso MEL. Attualmente, in collaborazione con i dipartimenti di psicologia dell’educazione dell’Università Bicocca di Milano e dell’Università Federico II di Napoli, è impegnata nello studio di diversi aspetti che riguardano l’efficacia dell’apprendimento nel contesto universitario e in particolare sugli effetti del corso MEL sulle abilità di studio.

Laureata e poi  P.h.D. nel 1992 in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli Federico II, dal 1994 ricercatrice in tale Università nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie Informatiche. I principali temi di ricerca sono: reti complesse, oscillatori caotici, linee di trasmissione, dinamica non lineare, teoria dei circuiti (vedi le pubblicazioni). Dal 1992 insegna Elettrotecnica e Fisica dei Plasmi presso l’Università di Napoli Federico II.

Laureata nel 2017 in Psicologia della Comunicazione presso l’Università di Milano Bicocca con la tesi: “Auto-regolazione e studenti universitari: una ricerca intervento”, è attualmente laureanda per il corso di laurea magistrale in Psicologia. Interessata alla psicologia e alla neuroscienza dell’educazione, cerca di portare queste conoscenze nelle sue attività di formatrice.

Si occupa da sempre di formazione ed è stata dal 2002 al 2008 Project Manager e AD del Consorzio universitario Eubeo dell’Università Federico II di Napoli, nonché coordinatrice di diversi master universitari in Ingegneria dell’Autoveicolo, Ingegneria Aereonautica e Tecnologia dei Materiali. Le competenze di formatrice, educatrice e insegnante sono state consolidate con un corso in coaching ottenendo nel 2015 il Professional Coach Degree (ACTP corso per ICF) presso la Future Coaching Academy (Italia / Austria) e nel 2015 l’ACC (Accredited Professional Coach) con la International Coach Federation (ICF). Dal 2016 offre percorsi di coaching a studenti e insegnanti.

Dal 2011 al 2017 ha praticato la meditazione secondo gli insegnamenti del Maestro Thích Nhất Hạnh, partecipando a diversi ritiri preso il Monastero di Plum Village e secondo la tradizione buddhista Theravāda partecipando a diversi ritiri nella tradizione di S.N.Goenka, con il  Ven. Bhante Sujiva, con i maestri laici Corrado Pensa, Neva Papachristou e Joseph Goldstein. Dal 2017 pratica meditazione secondo la tradizione Thailandese della Foresta (Santacittarama Monastery) e ha partecipato a numerosi ritiri di meditazione secondo questa tradizione guidati dai Maestri Ven. Ajahn Chandapalo, Ajahn Mahapañño, Ajahn Sucitto, Ajahn Amaro. Dal 2016 studia il Buddhismo seguendo gli insegnamenti di Giuliano Giustarini, dei Ven. Bhikkhunī Dhammadinnā, Bhikkhu Anālayo e Bhikkhu Bodhi.

Nel 2016 ha ottenuto il diploma di MCM (Mindfulness and Compassion Master) e il diploma in “Mindfulness nella conduzione di gruppi” presso il centro Mindful Project di Milano. Dal 2021 insegna meditazione presso il centro YogaMilan di Milano e Introduzione al Buddhismo ai partecipanti del Teacher Training del centro. Dal 2022 tiene seminari su Mindfulness e Regolazione Emotiva al master MEIM (Master in Entrepreneurship and Innovation Management) dell’Università Pathenope di Napoli. Dal 2018 facilita gruppi di meditazione in contesti universitari. Dal 2021 partecipa alle attività dell’Associazione Kalyanamitta, curando la formazione offerta dall’Associazione.

Nelle sue attività di formatrice, istruttrice, educatrice e insegnante cerca di integrare le competenze derivate da numerosi anni di esperienza sul campo, le conoscenze acquisite con lo studio del buddhismo e della psicologia, l’approccio goal-oriented del coaching alla formazione e la qualità della presenza in aula sviluppata con la pratica della meditazione buddhista.

 www.lorenzacorti.com

Consenso alla ricezione della newsletter

Cliccando su “Iscriviti ora” acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte dell’Associazione Kalaynamitta di comunicazioni relative alla propria attività, inclusi la newsletter, avvisi di eventi.

Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto “Disiscriviti” presente nelle newsletter

Logo Kalyanamitta

L’opportuna compagnia di amici è purezza
Avere poche esigenze è purezza
La virtù accumulata alla fine di una vita è purezza
Essere al di là della sofferenza è purezza

Buddha, Dhammapada 331

Fai una donazione

€5

€10

€25

€50

€100

Altro

Contattaci!

Inviaci un messaggio