Meditazione di non meditazione

Meditazione di non meditazione

Meditazione di non meditazione, come meditare senza l'affanno di volere "fare" una pratica, ma ascoltando la libertà radicata nel silenzio

Seguire delle meditazioni consolidate, della tradizione, è uno strumento molto valido per progredire nel proprio cammino spirituale. Si ha la certezza che quello che si sta facendo ripercorre il percorso di molti altri praticanti, che ne hanno già tratto beneficio, con la possibilità di condividere l’esperienza meditativa con altri amici spirituali.

Un rischio però insito in tutte le pratiche è quello di fissarsi su una pratica meditativa senza lasciarsi andare a meditare più liberamente. Si potrebbe sviluppare un attaccamento alla forma della pratica più che alla pratica in sé.

Nei casi peggiori, la pratica meditativa potrebbe diventare un’ossessione, portandoci ad essere rigidi e dogmatici nelle nostre idee e pratiche. Questo potrebbe portare alla perdita di flessibilità mentale e alla mancanza di apertura verso ciò che effettivamente percepiamo e viviamo.

La pratica meditativa potrebbe addirittura diventare una sorta di “rifugio sicuro” in cui si cerca di evitare le sfide e i problemi della vita quotidiana, invece di affrontarli direttamente. Ciò potrebbe impedire di crescere e svilupparsi come individuo.

Per evitare questi rischi, è importante che la pratica meditativa sia vissuta con una mente aperta e flessibile, pronta a vivere ogni momento come se fosse un nuovo momento, con quella che spesso si chiama “mente del principiante”. La meditazione dovrebbe essere vista come uno strumento per sviluppare la consapevolezza e la comprensione della vita, non come una fuga da essa. Dovrebbe essere radicata nella consapevolezza, di volta in volta diversa e non trovando ciò che ci aspettiamo di trovare e magari non c’è, o non riconoscendo ciò che invece ci si presenta anche se inatteso.

Con questa meditazione vogliamo proprio coltivare questa mente del principiante, questa dolcezza che arriva dal silenzio e che ci permettere di vivere con gioia la nostra pratica.

Buona meditazione di non meditazione!

Referenze

Meditazione di non meditazione guidata da Sirimedho Stefano De Luca  e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il 24 febbraio 2023.

A seguire ci sono state delle riflessioni di Dharma sui mantra e sulle statue:

Foto di copertina di User17222333

Ti potrebbe interessare…

Risposte a domande sulla meditazione

Risposte a domande sulla meditazione

Risposte a domande sulla meditazione come gestire la distrazione? si può osservare a voce alta quello che sta succedendo? si può meditare ad occhi aperti?

Meditazione sul kasina terra

Meditazione sul kasina terra

Meditazione sul kasina terra, il simbolo della terra universale. È una meditazione tradizionale di a per raggiungere il samadhi

Logo Kalyanamitta

Iscriviti alla nostra newsletter

La newsletter ti farà arrivare informazioni sulle ultime notizie, gli incontri e gli eventi di Kalyanamtta. 

 

Complimenti! Ora sei iscritto/a!