In questa meditazione sulla postura facciamo degli esercizi per aumentare la flessibilità della spina dorsale, delle spalle e del collo, per far sì che la meditazione possa essere più agevole.

Dopo aver fatto questi esercizi, possiamo continuare la meditazione facendo diventare la postura il nostro oggetto di consapevolezza.

Gli esercizi

La postura gioca un ruolo fondamentale nella meditazione. Una postura corretta non solo previene fastidi e dolori fisici durante la pratica, ma contribuisce anche a stabilizzare la mente e a promuovere una sensazione di radicamento e presenza. Quando la postura è equilibrata e stabile, diventa più facile mantenere l’attenzione focalizzata e rimanere consapevoli.

Iniziare una sessione di meditazione con esercizi sulla postura è un ottimo modo per preparare il corpo e la mente alla pratica.

Le rotazioni della testa, in particolare, possono aiutare a rilassare i muscoli del collo e delle spalle, aree dove molte persone accumulano tensione.

Muovendo la testa da un lato all’altro, lentamente e con attenzione, ci permettiamo di percepire qualsiasi rigidità o tensione nella regione cervicale. Questo movimento aiuta anche a portare la consapevolezza alla zona del collo, preparando il corpo a mantenere una postura eretta durante la meditazione.

Ruotando la testa con dei cerchi, prima verso destra e poi verso sinistra, si promuove ulteriormente la flessibilità e il rilascio dei muscoli. È essenziale effettuare questi movimenti con consapevolezza e senza forzare, prestando attenzione a qualsiasi segnale che il corpo potrebbe inviare. In particolare non bisogna forzare troppo la testa andando all’indietro.

Altri esercizi

Gli esercizi di scioglimento delle spalle sono fondamentali per rilassare e allentare tensioni in una delle zone del corpo dove si accumula più stress, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto o davanti a un computer. Ecco una serie di esercizi semplici ma efficaci:

Alzate e Abbassamenti delle Spalle:

  • Seduti o in piedi con la schiena dritta.
  • Inspirando, alza lentamente le spalle verso le orecchie.
  • Espirando, rilascia e abbassa le spalle.
  • Ripeti per alcune volte.

Rotazioni delle Spalle:

  • Inizia portando le spalle verso l’alto (verso le orecchie), poi spingile all’indietro, abbassale e infine portale in avanti, completando una rotazione circolare.
  • Esegui 10 rotazioni in senso orario e poi 10 in senso antiorario.

Stretching della Spalla:

  • Porta il braccio destro orizzontalmente attraverso il corpo.
  • Usa il braccio sinistro per afferrare il braccio destro appena sopra il gomito, tirandolo delicatamente verso il petto. Dovresti sentire uno stretching nella spalla destra.
  • Mantieni per 15-20 secondi, poi cambia braccio.

Aperture del Petto:

  • In piedi o seduto, intreccia le mani dietro la schiena.
  • Estendi le braccia e solleva le mani verso l’alto quanto ti è comodo, aprendo il petto e spingendo le spalle all’indietro.
  • Tieni la posizione per 15-20 secondi e rilascia.

Stretching del Trapezio:

  • Seduto o in piedi, inclina dolcemente la testa verso la spalla destra, cercando di portare l’orecchio destro il più vicino possibile alla spalla senza alzare la spalla.
  • Per un ulteriore stretching, puoi utilizzare la mano destra per esercitare una leggera pressione sulla testa.
  • Mantieni per 15-20 secondi, poi ripeti dall’altro lato.

Rotazioni con le Braccia:

  • Estendi entrambi le braccia lateralmente.
  • Esegui piccole rotazioni con le braccia prima in avanti e poi all’indietro per 10 volte in ciascuna direzione.

Questi esercizi, se effettuati regolarmente, possono aiutare a ridurre tensioni e rigidità nelle spalle, promuovendo una maggiore mobilità e benessere. È sempre importante eseguire ogni movimento con attenzione, senza forzare, e prestando attenzione a qualsiasi segnale o disagio proveniente dal corpo. Se si avverte dolore, è consigliabile interrompere l’esercizio e consultare un professionista.

Una volta completati questi esercizi preparatori, il meditante potrà notare una maggiore facilità nel mantenere una postura eretta e stabile durante la meditazione, con il collo allineato con la colonna vertebrale. Questo allineamento favorisce un flusso d’aria ottimale durante la respirazione e aiuta a mantenere la mente lucida e attenta.

Incorporando regolarmente questi esercizi di postura all’inizio della pratica meditativa, si può rafforzare la connessione tra corpo e mente, arricchendo ulteriormente l’esperienza della meditazione.

REFERENZE

Meditazione sulla Postura guidata da Sirimedho Stefano De Luca  e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il 20 ottobre 2023.

Dopo la meditazione vi sono state delle riflessioni sullo stesso tema della postura:

Foto di copertina di Patrick Hendry.