Condividiamo oggi una meditazione semplice sul respiro che può aiutare a trovare calma e serenità nella pratica.
Questa meditazione si concentra sull’uso del conteggio per mantenere la concentrazione e l’attenzione sul respiro.
Iniziamo sedendoci comodamente in una posizione rilassata, con la schiena dritta ma non tesa, e chiudiamo delicatamente gli occhi.
Prendiamo un momento per diventare consapevoli del nostro respiro naturale, semplicemente osservandolo senza cercare di cambiarlo. Notiamo l’entrata e l’uscita dell’aria, le sensazioni che si creano nel nostro corpo durante il processo del respiro.
Ora, iniziamo a contare il respiro. All’inspirazione, diciamo mentalmente “uno”, e all’espirazione, diciamo mentalmente “uno”. Continuiamo a contare fino a cinque, ripetendo il ciclo a ogni respiro. “Uno” all’inspirazione, “uno” all’espirazione, “due” all’inspirazione, “due” all’espirazione, e così via fino a “cinque”.
Una volta raggiunto il numero “cinque”, iniziamo a contare all’indietro. Diciamo mentalmente “cinque” all’inspirazione, e “cinque” all’espirazione. Proseguiamo poi con “quattro” all’inspirazione, “quattro” all’espirazione, e così via fino a “uno”.
Questo semplice conteggio ci aiuta a mantenere la mente focalizzata sul respiro e a evitare che divaghi. Se ci accorgiamo che la mente inizia a vagare, gentilmente la riportiamo al conteggio senza giudizio.
Durante questa meditazione, può essere utile anche sperimentare diverse parti del corpo dove si può sentire meglio il respiro. Ad esempio, potremmo concentrarci sulle narici, sentendo l’aria fresca all’inspirazione e il calore all’espirazione. Oppure, potremmo portare l’attenzione al torace, all’addome, al centro della testa o persino alle mani, notando le sensazioni che si manifestano in queste aree durante il respiro.
Possiamo sperimentare e scoprite quale punto offre una maggiore sensazione di connessione con il respiro e l’esperienza di meditazione.
Ricordiamoci sempre di rilassarci nella pratica, senza sforzare o cercare di controllare il respiro. Semplicemente osserviamo e accogliamo le sensazioni che emergono, lasciando che il respiro sia il vostro punto di ancoraggio nel momento presente.
Questa meditazione guidata sul respiro può essere praticata per brevi periodi di tempo durante la giornata o prolungata a seconda delle esigenze e disponibilità.
Durante i momenti di meditazione, è possibile anche sperimentare un senso di quiete e tranquillità interiore. Questo è un momento prezioso per connetterci con la nostra essenza profonda e per rinnovare l’energia vitale. Consentiamoci di immergerci in questa calma interiore, lasciando che si diffonda in ogni cellula del corpo e in ogni angolo della mente.
REFERENZE
Meditazione semplice sul respiro guidata da Sirimedho Stefano De Luca e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il 5 maggio 2023.
Dopo la meditazione si è risposto ad una domanda sul sé :
Foto di copertina di christian buehner.
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Kalyanamitta APS!
👉👉👉 Puoi donare il 5×1000 scrivendo il nostro codice fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi, sezione 5x1000 :
90096630588
Complimenti! Ora sei iscritto/a!