Riprendiamo questa meditazione su karma e spazio dal libro “Kamma and the end of Kamma” di Ajahn Sucitto, disponibile gratuitamente in inglese sul sito Forest Sangha, sito internazionale della tradizione buddhista Theravada della Foresta.Traduzione di Sirimedho Stefano De Luca.

La meditazione originale, di cui si riporta qui il testo, è in piedi mentre quella registrata è seduta.

Meditazione su karma e spazio

Mettiamoci in posizione eretta, con i piedi alla larghezza del corpo, i piedi paralleli e poggiamo il peso del corpo a terra tramite la pianta dei piedi. Poiché il corpo è abituato a essere sostenuto o appoggiato a qualcosa, spesso “dimentica” come stare in piedi! Pertanto potrebbe essere necessario rilassare consapevolmente le ginocchia, i glutei e le spalle e rilasciare qualsiasi tensione nella mascella e intorno agli occhi, in modo da lasciarsi trasportare dai piedi.

Facciamo emergere la sensazione che il punto in cui ci troviamo sia completamente sicuro e di supporto. Potremmo saperlo nella testa, ma non nel petto, nella gola o nelle spalle. Quindi esaminiamo gradualmente il corpo, percepiamo questo attraverso la pelle, essendo consapevoli di “toccare” lo spazio intorno a noi. Consentiamo al corpo di sentire pienamente e riconoscere che lo spazio davanti, poi sopra e poi dietro, è libero e non invadente. Sviluppiamo il tema; per esempio, chiediamoc: ‘Cosa c’è dietro di me?’ E poi riflettiamo: ‘Dietro di me c’è un forte sostegno. Niente da scongiurare.’

Riconosciamo che sopra la testa c’è un perfetto spazio aperto. Rilassiamoci intorno alla fronte e agli occhi e cerchiamo di percepire quello spazio attraverso il cuoio capelluto. Indugiamo nella realizzazione: “Niente che mi trattiene”.

Ogni tanto controlliamo la postura per evitare che le gambe, il torace, le spalle e l’addome si irrigidiscano; manteniamo le ginocchia morbide, lasciando che il terreno sotto di noi sostenga il peso del corpo. Lasciamo che il corpo esplori la sensazione di essere sostenuto dal terreno sottostante. Si rilasserà, troverà stabilità e il respiro diventerà più pieno e i suoi ritmi aiuteranno a ricevere e rilasciare qualsiasi stress. Nascerà un senso di piena occupazione dello spazio circostante. Potremmo sentirci un po’ più grandi e più a casa.

Rimaniamo con il senso generale del corpo, senza perdere il senso di essere “in” uno spazio e senza occuparci di alcun fenomeno esterno in particolare. Manteniamo la attenzione dove il senso del corpo incontra il senso dello spazio. La mente probabilmente vorrà entrare in qualcosa, nel corpo, in un pensiero o in un atteggiamento, o in qualche oggetto visivo. Vorrà avere uno scopo, o qualcosa di cui entrare in possesso; potrebbe esserci una lotta per sbarazzarsi di stati d’animo e sentimenti. Tuttavia, restiamo semplicemente concentrati sull’energia corporea, o sugli stati d’animo che sorgono al senso di incontrare lo spazio intorno a te.

L’energia corporea può essere vissuta come correnti in aumento, o tremore; può essere sentito attraverso il torace o nell’addome. Naturalmente possono esserci stati emotivi corrispondenti come eccitazione o nervosismo. Potremmo provare vampate di tensione che si spostano verso il loro rilascio. Sintonizziamoci con l’asse verticale del corpo immaginando che ci sia un filo che collega le piante dei piedi all’osso sacro, alla colonna vertebrale e poi su attraverso il collo e la sommità della testa. Estendiamo quel filo verso il basso nel terreno e verso l’alto attraverso la sommità della testa nello spazio sopra di te. Lasciamo che il corpo sia come una perla su questo filo. Espiriamo ed inspiriamo per fornire un senso di stabilità e disinvoltura.

Non entriamo in alcuno stato fisico o emotivo, ma manteniamo la consapevolezza dell’intero filo, l’asse dell’equilibrio o quanto più possibile. All’interno di quel senso esteso del corpo, lascia che le energie e gli stati d’animo si muovano mentre molto lentamente fai scorrere la tua consapevolezza attraverso la testa e sopra la gola e la parte superiore del torace. Usiamo l’attività di “riportare alla mente” e “valutare”: cioè pensare o riportare alla mente la “fronte” e poi considerare come ci si sente in termini di qualità elementari. È ferma, solida o serrata (terra)?; è calda o fredda (fuoco)? Ci sono movimenti di energia o impulsi in quella zona?

Potremmo rilevare sottili tensioni negli occhi, intorno alla bocca o nella gola e nella parte superiore del torace. In tal caso, rallentiamo, centriamoci di nuovo sull’asse dell’equilibrio e allarghiamo lentamente l’attenzione sull’area su cui ci stiamo concentrando e nello spazio immediatamente attorno al corpo. Esercitiamoci a incontrare qualunque cosa si presenti senza entrarci dentro. Invece, se emerge un senso stretto, emotivo o agitato, connettiamoci all’asse dell’equilibrio e ammorbidiamo e allarghiamo l’ attenzione.

Sviluppiamo il senso di essere visti in quello stato aperto, in modo semplice e riconoscente. Basta occuparsi di quello e di come ci si sente. Concediamoci il tempo di sentire, assorbire e godere la sensazione di trovarsi in uno spazio benevolo. Le immagini di essere nella luce, nel calore o nell’acqua possono essere utili. C’è qualche confine a quello spazio, qualcosa al di fuori di esso? Riconosciamo che qualunque confine sorge, sorge all’interno della consapevolezza.

Esercitiamoci secondo le nostre capacità; poi, quando abbiamo voglia di concludere, dedichiamo un po’ di tempo a liberare lo spazio da immagini e impressioni, quindi concentriamoci di nuovo sulla pelle, individuandone i confini intorno al corpo. Quindi, senza perdere la spaziosità complessiva, percepiamo la spina dorsale e il centro corporeo all’interno di quello spazio delimitato. Usciamo dalla meditazione riconoscendo i suoni nella stanza intorno a noi, il campo visivo e poi gli oggetti specifici intorno a noi. Muoviamoci con leggerezza, orientandoci attraverso il senso del tatto.

Referenze

Meditazione su karma e spazio guidata da Sirimedho Stefano De Luca e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il giorno 22 luglio 2022.

A questa meditazione sono seguite delle riflessioni di Dharma sullo stesso tema.

foto di copertina Will van Wingerden.