La meditazione su respiro ed energia
Brevi riflessioni sulle meditazioni a seguire la meditazione su respiro ed energia

La meditazione sul respiro è uno degli strumenti più importanti tra le meditazioni. Spesso ascoltiamo il respiro nelle narici, o nel torace che si alza e abbassa, ma il respiro coinvolge tutto il corpo, non soltanto come aria che entra ed esce ma anche come contenuto energetico: inspirando, portiamo in noi aria nuova ed energia; espirando, il corpo lascia andare impurità e trova una maggiore stabilità.

Meditazione su respiro ed energia

Iniziamo portando l’attenzione al respiro nel torace e nell’area del cuore, poi estendiamo l’attenzione a tutto il corpo.

Proviamo quindi a respirare dal centro della testa, come se l’aria entrasse proprio al centro del cranio, scendesse lungo la gola, il torace, l’addome, il bacino, le gambe, fino ad uscire dal centro dalla palma dei piedi. Inspirando, possiamo seguire il percorso inverso: dalla palma dei piedi, alle gambe, al bacino, alla schiena, al collo, fino ad uscire dal centro della testa. Ripetiamo per diversi respiri questo ciclo.

Nel fare questo, portiamo l’attenzione su quel punto, sentendo se diventa più fresco, più caldo, se vibra, o anche altro, inclusa la possibilità che rimanga così com’era: non è importante “fabbricare” una sensazione, ma ascoltare con cura il corpo per vedere esattamente così com’è.

Ripetiamo questo processo per altri punti del nostro corpo: al centro della fronte, poco sopra la radice del naso, all’altezza delle sopracciglia; al centro della gola; al centro del torace, nel cuore; nelle palme delle mani, tenute aperte verso il cielo.

Possiamo così trovare altri punti dove sentiamo il respiro, sentendo l’aria e l’energia che l’inspirazione porta e la stabilità e la purificazione dell’esperazione.

Scegliamo quindi un punto in cui sentiamo di più il respiro, e seguiamo il ritmo del respiro proprio in quel punto.

Al termine della meditazione, prestiamo attenzione che mentre il corpo e la mente cambiano ad ogni respiro, quello che osserva i cambiamenti rimane stabile. Prendiamo dimora in quello che osserva i cambiamenti, dimorando nella stabilità.

Referenze

Meditazione su respiro ed energia guidata da Sirimedho Stefano De Luca e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il giorno 29 luglio 2022.

Foto di copertina di Lina Trochez.