Riprendiamo questa meditazione sul karma e l’incontro con il mondo dal libro “Kamma and the end of Kamma” di Ajahn Sucitto, disponibile gratuitamente in inglese sul sito Forest Sangha, sito internazionale della tradizione buddhista Theravada della Foresta.Traduzione di Sirimedho Stefano De Luca.
Meditazione sul karma e l’incontro con il mondo
Stabiliamo una presenza corporea di supporto: un senso di integrità, con un asse che si centra attorno alla colonna vertebrale. Connettiamoci al terreno sottostante e allo spazio sopra e intorno al corpo. Prendiamo atto di sederci in uno spazio, prendiamoci il tempo di cui abbiamo bisogno per sistemarci. Mentre ci siediamo, chiudiamo delicatamente gli occhi. Sintonizziamoci con i sensi del corpo in qualsiasi modo che incoraggi stabilità e comodità.
Se ci sentiamo turbati – da pensieri, stati d’animo agitati o cali di energia – portiamo l’attenzione della schiena che si radica a terra, permettendo alla parte anteriore del corpo di flettersi liberamente con la respirazione. Facciamo riferimento al “respiro discendente” – attraverso l’addome – se ci sentiamo vivaci o tesi. Facciamo riferimento al “respiro che sale” – su attraverso il torace e la gola – se ci senti con poca energia o tristi. Quando raggiungiamo un senso di equilibrio, ricordiamo una situazione attuale della nostra vita. Può darsi che se ci chiediamo: “Che cosa è importante per me adesso?” o “Con cosa ho a che fare adesso?“, verrà in mente uno scenario significativo. Potrebbe riguardare qualcosa al lavoro, o a che fare con i amici intimi o familiari, o il benessere o il futuro. Basta avere l’impressione generale di ciò, senza entrare nella storia completa. Potrebbe innescare una raffica di possibilità attese, o un forte senso di non avere scelta; potrebbe essere il “ho così tanto da fare…” oppure “ho davvero bisogno di questo…” o “lui/loro pensa questo di me e non è vero” . Cerchiamo di comprendere e distillare il senso emotivo: appesantito, ansioso, agitato – o altro. Quando diventa distinto, sentiamo l’energia, il movimento di ciò (anche se non riusciamo a esprimerlo a parole). Ad esempio, è un senso di corsa, vivace, o vertiginoso o bloccato? Continuiamo ad attivare quel senso riportando alla mente lo scenario finché non sentiamo di averne percepito il tono.
Quindi contempliamo quel senso in termini di corpo. Osserviamo se, ad esempio, sentiamo un rossore in faccia o intorno al tuo cuore, o un irrigidimento nell’addome, o una leggera tensione nelle mani o nella mascella o intorno agli occhi. Se l’argomento è molto evocativo, potremmo provare una raffica e poi essere riempiti da una tale marea di pensieri ed emozioni da perdere la consapevolezza del corpo.
Se è così, apri gli occhi, espira ed inspira lentamente e aspetta che le cose si stabilizzino di nuovo. Quindi, quando ci ricolleghiamo o sostieni la consapevolezza incarnata, sentiamo di nuovo quell’affetto emotivo … quale area del corpo è interessata? E mentre ci concentriamo sull’affetto corporeo, che stato d’animo suscita? È positivo, qualcosa per cui c’è un desiderio, in modo che il senso del corpo sembri sollevarsi e aprirsi? O è negativo, accompagnato da un abbassamento di energia o irrigidimento nel corpo? Qualunque cosa sia, crea uno spazio attento attorno all’esperienza: possiamo stare con questo per un po’?
Lasciamo essere la consapevolezza dell’essere insieme, sentiamo pienamente il tono di quell’esperienza. Può depositarsi in un’immagine, come un flusso luminoso, o qualcosa di scuro e pesante, o qualcosa di contorto e bloccato. Chiediamoci: “Che aspetto ha questa esperienza (o come si sente) in questo momento?” Quindi, mentre rimani con quella sensazione per alcuni secondi, portiamo la domanda: “Di cosa ha bisogno?“, o “Cosa vuole che fare?” Seguiamo con attenzione tutto ciò che accade a quel senso di protendersi, o ricadere indietro, o tensione. Potrebbe esserci stato un cambiamento emotivo, di sollievo o compassione. Forse parti del corpo sono state colpite: supponiamo di aver avvertito un senso di oppressione all’addome e quando abbiamo affrontato l’argomento, sono state avvertite linee di energia nel petto. Stiamo con l’esperienza allargata, osservando qualsiasi cambiamento nel senso emotivo. Quando le cose si sentono più libere, chiediamoci con curiosità: “Cos’è questa risposta?” Ora c’è qualcosa che ci sembra ovvio?
Ripetiamolo attentamente con quell’aspetto del mondo finché non sentiamo che qualcosa è cambiato nella risposta, o che abbiamo avuto una chiave per una comprensione più profonda. Potremmo sentire un lasciar andare o un consolidamento delle intenzioni.
Ritorniamo attraverso il corpo: alla struttura centrale e ai tessuti più morbidi che ci sono avvolti attorno, alla pelle attorno a quei tessuti più morbidi, allo spazio attorno a tutto ciò. Apriamo lentamente gli occhi, sintonizzandoci con lo spazio e il senso del luogo in cui ci troviamo.
Referenze
Meditazione sul karma e l’incontro con il mondo guidata da Sirimedho Stefano De Luca e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il giorno 17 luglio 2022.
foto di copertina di Donald Giannatti
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Kalyanamitta APS!
👉👉👉 Puoi donare il 5×1000 scrivendo il nostro codice fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi, sezione 5x1000 :
90096630588
Complimenti! Ora sei iscritto/a!