Come riporta Ajahn Amaro, Ajahn Chah diceva che tre volte al giorno (mattina, mezzogiorno e sera) dovremmo porci la domanda: “‘Perché sono nato?”; lo possiamo fare con la mente calmata dalla meditazione, quando appare il silenzio, in modo da poter usare l’investigazione dei pensieri, delle emozioni e dei ricordi per comprendere meglio qualcosa, in questo caso la ragione della nostra nascita.

Questa Meditazione sul perché siamo nati indica come fare per usare l’intelletto, il raziocinio di cui siamo dotati, in un contesto meditativo. Spesso si pensa che la meditazione debba annullare i pensieri, azzerarli. Ma questo non è solo impossibile, ma non è nemmeno utile. Possiamo infatti meditare ponendo dei semi a cui la mente e il corpo rispondono, e noi potremo con curiosità e interesse osservare queste risposte, per capire meglio noi stessi e il mondo, tramite una saggia attenzione, una saggia capacità di riflessione, in lingua Pāli chiamata yoniso manasikara.

Meditazione sul perché siamo nati

Iniziamo portando l’attenzione sul silenzio, anche facendoci aiutare dal respiro. Sentiamo come il silenzio si allarghi in noi, nel corpo e nella mente, permettendoci di rilassarci e riposarci, pur essendo al tempo stesso vigili e attenti.

Una volta che ci sentiamo tranquilli, possiamo far apparire una domanda per noi importante. In questo caso sceglieremo la domanda di Ajahn Chah: perché sono nato?

Senza fare sforzo, permettiamo al corpo e alla mente di rispondere. Tutto questo in modo semplice, senza fare sforzo. Useremo la nostra saggezza, senza voler entrare in una concatenazione di pensieri ma piuttosto aspettando ed osservando cosa si presenta a fronte della domanda.

Se la mente corre troppo, si perde nel chiacchiericcio, torniamo al silenzio e al respiro, rilassandoci e lasciando per un momento stare qualcosa che potrebbe essere troppo impegnativo. Una volta ristabilita la tranquillità e la concentrazione, potremo ritornare alla domanda.

Continuiamo così finché sentiamo che non ci stiamo stancando.

Terminiamo la meditazione tornando nel silenzio e nel respiro.

REFERENZE

Meditazione sul perché siamo nati guidata da Sirimedho Stefano De Luca  e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta  il 22 settembre 2023.

Dopo la meditazione vi sono state delle riflessioni sullo stesso tema, la saggia capacità di riflessione:

Foto di copertina di Tan4ikk