Questa meditazione guidata è ripresa dal libro di Thich Nhat Hahn, “Breathe, you are alive!” che in italiano è stato tradotto come “Respira, sei vivo!”. Il libro contiene la traduzione dell’Anapanasati sutta, l’insegnamento del Buddha sulla consapevolezza del respiro, il commento di Thich Nath Hahn e delle meditazioni aggiuntive. Dei quattordici punti che Thich Nhat Hanh suggerisce, ne abbiamo ripresi i primi sette e il decimo.

Meditazione sul respiro e l’impermanenza

Puoi praticare ogni esercizio per tutto il tempo necessario per comprenderne il significato. Ti potrebbe piacere praticare un esercizio per un massimo di dieci minuti. Se la pratica è piacevole e ti senti nutrito da essa, sai che stai praticando correttamente.

Le parole tra parentesi dopo ogni esercizio sono abbreviazioni dell’esercizio per far ricordare facilmente l’argomento della meditazione. Non è necessario praticare tutti gli esercizi durante una sola seduta.

1. Inspirando, so che sto inspirando. Espirando, so che sto espirando (inspirando, espirando)

2. Inspirando, il mio respiro diventa profondo. Espirando, il mio respiro diventa lento (profondo, lento)

3. Inspirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Espirando, calmo tutto il mio corpo (consapevole del mio corpo, calmando il mio corpo)

4. Inspirando, so di essere vivo. Espirando, sento la gioia di essere vivo (vivo, gioia di essere vivo)

5. Inspirando, so di avere l’opportunità di meditare. Espirando, mi sento felice di avere quell’opportunità (opportunità di meditare, felice)

6. Inspirando, abbraccio le mie sensazioni spiacevoli. Espirando, calmo le mie sensazioni (Abbraccio le sensazioni, calmo le sensazioni)

7. Inspirando, sono consapevole della giusta consapevolezza in me. Espirando, questo mi rende felice (formazione mentale sana, sono felice)

10. Inspirando, osservo un fiore. Espirando, contemplo l’impermanenza del fiore (osservo un fiore, contempo la sua impermanenza)

REFERENZE

Meditazione sul respiro e l’impermanenza guidata da Sirimedho Stefano De Luca  e registrata nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il 12 maggio 2023.

Dopo la meditazione vi è stato un commento sul sutta sull’impermanenza:

Foto di copertina di Quino Al.