Stavo lavando un pomodoro per preparare un panino: una forma perfetta, colore rosso intenso, pelle liscia e uniforme. Tutto sembra perfetto, finché non mi sono accorto di una macchietta nera; quando ho tolto quel pezzetto rovinato, mi sono accorto che in realtà metà pomodoro era già nero e marcio all’interno. Tutto il suo splendore esteriore nascondeva una realtà del tutto diversa.
Questo semplice episodio può rappresentare una lezione preziosa per la nostra vita interiore. Spesso ci concentriamo solo sull’aspetto esteriore delle cose, delle persone, delle situazioni. Crediamo che tutto sia perfetto e idilliaco, finché non ci accorgiamo di un piccolo difetto. Ma se guardiamo meglio, scopriamo che ci sono molte cose che non vanno, molte difficoltà che ci impediscono di vivere una vita serena e felice.
Queste difficoltà sono conosciute nel buddhismo come i cinque impedimenti (in pāli: pañca nīvaraṇāni) . Si tratta di desiderio sensoriale, rabbia e risentimento, torpore e pigrizia, agitazione e preoccupazione, e dubbio. Sono come quei difetti che scopriamo nel pomodoro, nascosti sotto l’apparenza di una vita tranquilla e serena.
La meditazione è uno strumento prezioso per riconoscere e superare questi impedimenti. Ci permette di guardare dentro di noi e scoprire la verità sulle nostre difficoltà interiori. Possiamo scoprire che la nostra mente è turbata da desideri e passioni, che siamo arrabbiati con noi stessi o con gli altri, che siamo troppo pigri o troppo agitati per concentrarci sulla meditazione.
Andare oltre con la meditaizone
Ma la meditazione non ci fa solo scoprire i nostri impedimenti, ci aiuta anche a superarli. Possiamo imparare ad accettare le cose come sono, a guardare dentro di noi con gentilezza e comprensione, a non giudicarci troppo duramente per i nostri difetti. Possiamo imparare a concentrarci sulla respirazione, a calmare la mente, a trovare la pace interiore.
Come il pomodoro rovinato, la nostra vita interiore può sembrare perfetta all’esterno, ma nascondere molte difficoltà. La meditazione ci aiuta a scoprire la verità su noi stessi e a trovare la via della liberazione. Non sarà facile, ma sarà sicuramente una delle cose più preziose che potremo fare nella nostra vita.
Referenze
Riflessioni sui pomodori e gli impedimenti di Sirimedho Stefano De Luca, registrate nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il 24 marzo 2023.
Queste riflessioni sono state precedute da una meditazione sulle mani:
Foto di copertina di Lukenn Sabellano, fatta a Bangkok in Thailandia.
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione Kalyanamitta APS!
👉👉👉 Puoi donare il 5×1000 scrivendo il nostro codice fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi, sezione 5x1000 :
90096630588
Complimenti! Ora sei iscritto/a!