Le riflessioni sono partire da un breve testo del monaco thailandese Ajahn Chah, lette in onore della ricorrenza della sua morte, avvenuta il 16 gennaio del 1992. Ajahn Chah è stato uno dei monaci più importanti della tradizione Theravada della Foresta, ed è stato il maestro di Ajahn Sumedho, che ha portato questa tradizione in occidente permettendo la costruzione di numerosi monasteri, tra cui quello italiano di Santacittarama.

Ajahn Chah
Ajahn Chah

Si possono trovare maggiori informazioni su di lui presso il sito internazionale di Forest Sangha e quello del Santacittarama, che contiene numerosi sui insegnamenti tradotti in italiano così come numerosi libri, sempre tradotti in italiano. Si possono ascoltare tutti i suoi insegnamenti letti magnificamente da Silvio Anselmo in un audio libro disponibili gratuitamente sul sito di Saddha.it, sito degli amici del Monastero Santacittarama.

Riflessioni sull’osservazione dei pensieri

Questo è il testo che ci è servito per la base delle riflessioni di Dharma:

Acqua e Olio

L’acqua è diversa dal petrolio, così come le persone intelligenti sono diverse dalle persone stupide. Il Buddha viveva con immagini, suoni, odori, sapori, sensazioni tattili e idee, ma era un arahant, quindi vedeva queste cose come “soltanto questo”, tutto qui. Continuò a lasciare andare, da quando vide che il cuore era soltanto questo – il cuore, tutto qui; i pensieri erano soltanto questo: i pensieri, tutto qui. Non li ha mescolati insieme.

Se riesci a pensare in questo modo, se riesci a sentire in questo modo, puoi tenere separate queste cose. Pensieri e sentimenti stanno da una parte, il cuore da un’altra, così come l’acqua e l’olio nella stessa bottiglia stanno separati.

da “In Simple Terms

Nelle riflessioni si sono approfonditi i modi in cui possiamo osservare i pensieri, sia durante la pratica meditativa che nella vita quotidiana.

Si è anche citato un sutta sulla divisione dei pensieri, il Vitakkasanthâna Sutta – Il rilassamento dei pensieri (MN 20), disponibile in italiano sul sito di canonepali.net, in cui il Buddha indica cinque tecniche per tenere sotto controllo i pensieri disturbanti durante la meditazione.

Referenze

Riflessioni sull’osservazione dei pensieri di Sirimedho Stefano De Luca  registrate nel gruppo di meditazione dell’Associazione Kalyanamitta il giorno 20 gennaio 2023.

Il libro da cui è stato tratto il testo di Ajahn Chah è “In Simple Terms” disponibile gratuitamente sul sito del Forest Sangha nei principali formati elettronici (pdf, epub, mobi).

Gli audio libri degli insegnamenti di Ajahn Chah sono disponibili sul sito degli amici del Santacittarama, Saddha.it I libri sono stati magnificamente letti da Silvio Anselmo.

Le riflessioni sono state precedute da una meditazione di accettazione e non giudizio:

Foto di copertina di Julie Ricard, fatta in un tempio in Myanmar (Birmania).