Seminari

 

Ciclo di seminari

Esperienza estetica e cammino spirituale nel buddhismo

Curato da Giuliano Giustarini

Marzo – Maggio 2023

Con questo ciclo di conferenze Kalyāṇamitta vuole offrire alla comunità delle persone interessate nel Buddhadharma la possibilità di approfondire un tema importante quale l’esperienza estetica correlata al cammino spirituale buddhista, considerando sia l’incontro con l’arte, prevalentemente la poesia, ma anche la scultura e la pittura, che la percezione della bellezza nella vita quotidiana, come illustrato dalla storia in cui il Buddha esclama ad Ānanda: «Quanto sono belle le zone dorate di riso che si estendono fino all’orizzonte! Non sarebbe bello cucire le nostre vesti con lo stesso motivo a scacchi?».

L’esperienza estetica è proprio questo, quando qualcosa entra nel nostro campo di percezione producendo in noi emozioni e stati d’animo imprevisti e non del tutto spiegabili, rimandando a una conoscenza intuitiva di qualcosa al di là dell’oggetto percepito, coinvolgendoci profondamente.

Per questo il nostro direttore scientifico, Giuliano Giustarini, ha riunito esperti di pratica insieme a docenti e ricercatori universitari capaci di condurci in un viaggio attraverso alcune modalità in cui l’esperienza estetica si intreccia con la pratica del Dharma.

Modulo di iscrizione

Per partecipare al ciclo di seminari, è necessario compilare il modulo seguente per ricevere i link di collegamento online e gli eventuali materiali informativi.




Consensi per la Privacy
Consenso per le comunicazioni:
Consenso per l’uso delle immagini durante le attività:

Programma

6 marzo, 19.00-20.30
Stefano Sirimedho De Luca
Pratica dell’esperienza estetica tra ideale e senso d’urgenza

Abstract

L’esperienza estetica nel Buddhismo permette di penetrare in modo intuitivo verità nel cammino verso la liberazione. Poesie, racconti, dipinti e statue sono capaci di proporre e indurre la percezione diretta di elementi distintivi del Buddhadharma e stimolare l’urgenza del percorso spirituale, anche tramite l’uso di artefatti artistici come oggetto di pratica. Esploreremo insieme con degli esempi come l’esperienza estetica possa essere una componente significativa della pratica.

13 marzo, 19.00-20.30
Erich Tam Kam Wai
Theragāthā (Elders’ Verses): Rhythms and their Significance in Pali verses

(Traduzione dall’inglese all’italiano: Giuliano Giustarini)

Abstract

For a deeper appreciation of verses in the Pali canon, readers/listeners need to understand not only their meaning but also the alaṁkāra (embellishments, styles, poetics). Taking some verses from the Theragāthā as examples, this lecture aims to present some of the poets’ strategies in the use of metres for expressing some core messages and instilling santa-rasa (flavour of peace) in these poems. At the end of the lecture, it is hoped that participants will have a basic understanding of (1) Pali metres, (2) their possible functions in Pali verses, and (3) its potential relationships with chanting, meditation and santa-rasa.

20 marzo, 19.00-20.30
Giuliano Giustarini
L’elogio della bellezza negli insegnamenti del Buddha dal Canone pāli

Abstract

Nonostante gli insegnamenti del Buddha sottolineino continuamente la perniciosità dell’attaccamento e il pericolo che questo si insidi nell’esperienza sensoriale, la letteratura buddhista rivela anche una visione luminosa della bellezza. La sensazione piacevole (sukha-vedanā), se non compresa profondamente secondo la sua natura intrinseca ovvero come impermanente, insoddisfacente e priva di un’identità separata, è terreno fertile per la sete (taṇhā) e per il senso di appropriazione (upādāna). Prevale quindi, specialmente nei testi più antichi, una certa cautela verso tutto ciò che può suscitare tale sensazione. Osserveremo alcuni passi emblematici di quello che si presenta invece come un invito a interiorizzare la bellezza di ciò che è condizionato, fatto, composto, in continuo divenire, al fine di volgersi verso la bellezza dell’incondizionato, non-fatto, non-composto, non soggetto al divenire.

27 marzo, 19.00-20.30
Laura Lettere
“Non sanno forse, queste donne, che la giovinezza è transitoria?” Bellezza femminile, sonno e risveglio dal Buddhacarita di Aśvaghoṣa alla poesia cortese della dinastia Liang (502-557)

Abstract

Il Buddhacarita di Aśvaghoṣa è un poema sanscrito databile tra il primo ed il secondo secolo; composto con un esplicito fine estetico, narra la vita del Buddha Śākyamuni dalla nascita alla prima predicazione (primi quindici capitoli in sanscrito) e dalla formazione del saṃgha fino al parinirvāṇa e alla partizione delle sue reliquie (capitoli 16-28, conservati nelle traduzioni cinese e tibetana). Nel narrare della giovinezza del principe Sarvārthasiddha, in tre diverse occasioni il poeta indulge in lunghe descrizioni delle donne di corte, soffermandosi a lungo su ciascuna di esse con intensi primi piani e riferimenti a tutti i sensi coinvolti (vista, olfatto, udito). Il Buddhacarita è stato tradotto in cinese nella prima metà del quinto secolo dal monaco cinese Baoyun (376?-449), che molto probabilmente non ritenne che brani tanto licenziosi fossero adatti ai  lettori della sua traduzione. Pur fortemente censurate nella versione cinese, le descrizioni del Buddhacarita hanno incontrato un grande successo in Cina e il nuovo modo “multi-sensoriale” di descrivere le donne (e le donne addormentate) ha avuto una straordinaria influenza sulla poesia gongti, un genere di poesia di corte di ispirazione buddhista fiorito nella Cina meridionale durante la dinastia dei Liang.

17 aprile, 19.00-20.30
Serena Saccone
Ragione e meditazione nel Mahāyāna

Abstract

Il cammino spirituale del Mahāyāna è tradizionalmente associato alla coltivazione di tre tipi di saggezza, propedeutici l’uno all’altro: la saggezza relativa allo studio/apprendimento delle scritture buddhiste (śrutamayī prajñā), la saggezza relativa alla riflessione/ragionamento (cintāmayī prajñā) e la saggezza relativa alla realizzazione meditativa (bhāvanāmayī prajñā). La seconda, in particolare, è tesa a investigare il significato ultimo delle scritture, favorisce lo sviluppo di una convinzione razionale della verità oggetto della meditazione ed elimina il dubbio riguardo a essa. È da mettersi in relazione con il ragionamento logico connesso al dibattito filosofico con altre tradizioni buddhiste e scuole di pensiero brahmaniche. Questo incontro avrà lo scopo di illustrare, attraverso esempi tratti dalle fonti filosofiche classiche delle tradizioni buddhiste del Mahāyāna, l’uso e l’intendimento di queste tre saggezze e, più specificamente, della saggezza relativa alla riflessione/ragionamento.

24 aprile, 19.00-20.30
Bruno Lo Turco
Introduzione all’estetica indiana

Abstract

L’estetica indiana ruota attorno al concetto di rasa, “sentimento”. La teoria del rasa nasce come riflessione sullo specifico teatrale attorno al II sec. d.C. Il rasa è in primo luogo la risposta emotiva di chi assiste alla rappresentazione di un dramma. Tale risposta rimarrà sempre, in India, l’archetipo di ogni possibile esperienza del bello. La natura profonda di tale esperienza è uno degli oggetti favoriti del dibattito filosofico in India. Secondo alcune interpretazioni questa natura chiama in causa la sfera delle realtà trascendenti. Anche la teoria letteraria sanscrita dipende da queste riflessioni. Fondamentale in questo campo è il concetto di dhvani, “eco”, “implicazione”, “suggestione”, che è inscindibile da quello di rasa. La poesia per essere tale non deve anzitutto asserire, ma suscitare risonanze.

22 maggio, 19.00-20.30
Chiara Neri
L’esperienza estetica della natura nei versi degli antichi monaci (Theragāthā) e monache (Therīgāthā) buddhisti

Abstract

Il Buddhismo è noto per sottolineare il rispetto per tutte le creature viventi, l’interdipendenza tra gli esseri e gli eventi che accadono e il valore della coesistenza armoniosa dell’uomo nel suo ambiente. Nei testi buddhisti però la natura ha anche un altro importante ruolo: quello di veicolare la percezione della bellezza e di influenzare così anche lo stato mentale del praticante. Analizzando alcuni passi del Theragāthā e del Therīgāthā proveremo a discutere e riflettere insieme sul riverbero della fruizione dell’influenza estetica della natura nel cammino soteriologico buddhista.

Modalità

Gli incontri si terranno tutti dalle 19 alle 20:30 nei giorni:

6 marzo, 13 marzo, 20 marzo, 27 marzo, 17 aprile, 24 aprile e  22 maggio 2023.

I seminari saranno tenuti tutti online. Ai partecipanti sarà inviata una email con il link a Zoom per poter partecipare.

Come partecipare

La partecipazione è aperta a tutti e non ci sono requisiti richiesti. Per partecipare basta cimpilare il form appostito che si trova più in alto nella pagina.

Costi

Il corso è a dāna. Il dāna è una forma tradizionale buddhista di donazione libera, vissuta come sintesi di generosità e introspezione i cui benefici si estendono ben oltre la relazione tra donatori e destinatari.

REGISTRAZIONI E SLIDES DEGLI INTERVENTI

1. Pratica dell’esperienza estetica tra ideale e senso di urgenza, Sirimedho Stefano De Luca

2.  Theragāthā (versi degli anziani): Ritmi e il loro Significato nei versi pali, Erich Tam Kam Wai

3. La bellezza della vacuità nelle manifestazioni dell’effimero, Giuliano Giustarini

Consenso alla ricezione della newsletter

Cliccando su “Iscriviti ora” acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte dell’Associazione Kalaynamitta di comunicazioni relative alla propria attività, inclusi la newsletter, avvisi di eventi.

Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto “Disiscriviti” presente nelle newsletter

Logo Kalyanamitta

In loro non c’è accumulo. Di coloro che conoscono la misura nel cibo,

la cui sfera è il vuoto, il senza-segno, l’affrancamento,

di questi è difficile scorgere la direzione, come quella degli uccelli nel cielo.

Buddha, Dhammapada 92

Fai una donazione

€5

€10

€25

€50

€100

Altro

Contattaci!

Inviaci un messaggio

Logo Kalyanamitta

Iscriviti alla nostra newsletter

La newsletter ti farà arrivare informazioni sulle ultime notizie, gli incontri e gli eventi di Kalyanamtta. 

 

Complimenti! Ora sei iscritto/a!