Sirimedho Stefano De Luca

 

Sirimedho Stefano De Luca

Stefano De Luca, laureato in Filosofia, imprenditore. Ha lavorato in numerose multinazionali quali Olivetti, Digital, Ericsson Enterprise con ruoli di responsabile tecnico e Direttore Ricerca e Sviluppo. Amministratore Delegato di Evodevo, azienda di cui è proprietario e che ha fondato nel 2007 specializzata in innovazione, intelligenza artificiale e responsabilità sociale delle imprese. Ha coordinato come program manager e responsabile scientifico numerosi progetti finanziati di ricerca italiani ed europei, con valori fino a 30 milioni per progetto.

Ha insegnato per oltre 10 anni come professore di Intelligenza Artificiale nella Facoltà di Scienze dell’Università “Tor Vergata” di Roma.

Ha partecipato a numerosi tavoli di lavoro per la standardizzazione delle pubbliche amministrazioni, ha partecipato per conto dell’Italia al Summit G8 in Gran Bretagna sul tema della Trasparenza e Dati Aperti contribuendo alla stesura di un documento guida vincolante per i paesi membri (Open Data Charter). Ha realizzato uno studio sull’Etica dei Big Data per la Commissione Europea; è stato ospite invitato a numerosi incontri sull’etica dei dati e dell’intelligenza artificiale presso la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Ha vinto premi e riconoscimenti da enti come Unione Europea, ISTAT, World Bank.

Pratica la meditazione da più di 40 anni, 20 nel buddhismo. La sua tradizione di riferimento è quella del Buddhismo Theravada della Foresta, così come praticata nei monasteri di Santacittarama, Amaravati e molti altri nel mondo.

Ha ricevuto insegnamenti da numerosi monaci e maestri, tra cui i venerabili Ajahn Chandapalo, Ajahn Amaro, Ajahn Bodhipala, Lama Monlam, Ghesce Thubten Dargye. Ha avuto l’onore di ricevere una iniziazione da Sua Santità il XIV Dalai Lama.

Ha completato un percorso di master di secondo livello presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, su “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze”, sotto la supervisione di istruttori qualifica dell’Università di San Diego, California e di un centro mindfulness italiano, che gli ha permesso di diventare istruttore certificato di interventi basati sulla mindfulness (MBI) incluso, il protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction (Riduzione dello Stress basata sulla meditazione), creato da Jon Kabat-Zinn e l’Università del Massachusetts – Scuola di Medicina.

 

 

Qualche foto dei Maestri
🙏🙏🙏

Consenso alla ricezione della newsletter

Cliccando su “Iscriviti ora” acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio da parte dell’Associazione Kalaynamitta di comunicazioni relative alla propria attività, inclusi la newsletter, avvisi di eventi.

Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto “Disiscriviti” presente nelle newsletter

Logo Kalyanamitta

Quando i saggi dimorano
nella contemplazione
della natura impermanente
del corpo e della mente
e di tutta l’esistenza condizionata
provano gioia e contentezza
penetrando fino a ciò
che è intrinsecamente sicuro.

Buddha, Dhammapada 374

Fai una donazione

€5

€10

€25

€50

€100

Altro

Contattaci!

Inviaci un messaggio