Venerdì 13 maggio, alle ore 19:00, Giuliano Giustarini ha offerto una lezione sul tema del ricordo del Buddha di un’esperienza cruciale per il suo cammino verso il completo risveglio, dal titolo “Sotto l’albero della MelaRosa”.

Si può vedere o ascoltare la registrazione della lezione e le seguenti domande in un video YouTube o in audio sul nostro podcast.

Registrazione video sul nostro canale YouTube

Registrazione audio della lezione

L’intera tradizione buddhista si basa su momenti cruciali della vita del Buddha, eventi di impatto difficilmente commensurabile. Tra questi si annoverano la grande rinuncia del Bodhisatta (il futuro Buddha), il suo risveglio, ovvero la liberazione dal condizionato e dalla sofferenza che lo sottende, e la messa in moto della ruota del Dhamma (dhamma-cakka-pavattana), ovvero l’offerta di un sentiero capace di condurre gli esseri alla liberazione. Ci sono, accanto a questi, altri momenti che costituiscono una svolta nel cammino del Bodhisatta e che permettono a questi elencati di aver luogo.

In questo incontro si parlerà di un momento cruciale in cui il Bodhisatta, dopo aver abbandonato l’estremo dell’indulgenza nei piaceri con la sua grande rinuncia, abbandona anche la via estrema dell’infliggersi dolore, trovando una via che non esclude alcune forme di piacere e gioia e le convoglia verso la felicità ultima. Questa scoperta è la maturazione, in forma di ricordo, di un seme passato, un episodio della vita del Buddha che verrà esaminato in alcune sue versioni, con particolare attenzione alla versione presente nei discorsi del Buddha in lingua pāli.

Credit immagine copertina: Wellcome Collection. Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Donazioni

La partecipazione è stata libera, così come le registrazioni. Per chi vorrà, si può fare una donazione al relatore Giuliano Giustarini e/o all’Associazione, secondo la tradizione della generosità, dāna. 

Per conoscere meglio l’Associazione Kalyanamitta, puoi visitare la pagina “Chi siamo“.
Per vedere altri eventi, puoi visitare la pagina degli eventi.